Email, dall'invio alla lettura, tra i filtri antispam
Il percorso è suddiviso in tre fasi: Trasmissione, Consegna e Ricezione; ognuna delle quali prevede tipici controlli antispam.
Il percorso è suddiviso in tre fasi: Trasmissione, Consegna e Ricezione; ognuna delle quali prevede tipici controlli antispam.
Il Delivery Status Notification (DSN) è un sistema che notifica lo stato di consegna di un messaggio email...
I Delivery Status Notification (DSN) sono contraddistinti da codici numerici di tre cifre, vediamo l'elenco completo...
L'invio di PEC con indirizzi in copia nascosta (BCC o CCN) non è permesso dalla normativa sulla posta elettronica certificata...
Con l'opzione catch-all tutte le email inviate a indirizzi errati (ma appartenenti al dominio corretto) vengono reindirizzate a una casella a scelta...
Inviare file di grosse dimensioni tramite email è nella maggior parte dei casi impossibile poichè i sistemi di invio impongono limiti sulla dimensione degli allegati...
Queste opzioni, sebbene molto utili, non fanno parte dei protocolli standard ma sono implementate direttamente dai programmi di posta e non danno alcuna garanzia di...
POP (Post Office Protocol) e IMAP (Internet Message Access Protocol) sono i protocolli che consentono di scaricare i messaggi di posta elettronica...
Un alias email è un indirizzo email alternativo che rimanda a un indirizzo email esistente, è in poche parole un -soprannome- della casella di posta principale.
È un problema dovuto ai limiti del parametro SMTP utilizzato per l'invio delle email tramite il vostro client di posta, ecco alcuni consigli utili...
Una e-mail proveniente da una casella non certificata non verrà accettata dal gestore della casella PEC del destinatario e verrà rigettata...
è il protocollo per la trasmissione di email via internet, conosciuto anche come server della posta in uscita...
La PEC fornisce al mittente la documentazione con valore legale dell’invio e consegna di documenti.